25,90€Acquista
CONSIGLI D’USO: integratore utile nel mantenimento di livelli normali di colesterolo nel sangue.
MODALITÀ D’USO: si consiglia l’assunzione di 1 compressa al giorno.
CONFEZIONE: 30 compresse.
PRINCIPI NUTRIZIONALI
CONTENUTI MEDI | per 1 cpr |
*% VNR | |
Coenzima Q10 | 10 mg | – | |
Berberina | 350 mg | – | |
Resveratrolo 20% | 10 mg | – | |
Riso rosso e.s.
(di cui Monakolina |
200 mg
10 mg) |
– | |
Cromo | 200 mcg | 500 % | |
Vitamina K | 45 mcg | 60 % | |
Vitamina D | 5 mcg | 100% |
(*) Valori nutritivi di riferimento (Reg. 1169/2011)
INGREDIENTI: Berberina cloridrato 98%(da Berberis aristata DC;radici), Agente di carica: Cellulosa microcristallina; Riso rosso fermentato e.s.(Monascus purpureus Went: 5% monakolina), vitamina K(menachinone), Agenti antiagglomeranti: sali di magnesio degli acidi grassi e biossido di silicio; Colecalciferolo(vitamina D3), Coenzima Q10, Resveratrolo 20%(Polygonum Cuspidatum S. et Z., radice), Cromo picolinato.
AVVERTENZE: Non superare le dosi giornaliere consigliate. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed un sano stile di vita. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età.
Per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parare del medico. Non usare in gravidanza, durante l’allattamento e in caso di terapia con farmaci ipolipidemizzanti
PRINCIPI ATTIVI

Coenzima Q10
ll Coenzima Q10, noto anche come ubiquinone, rappresenta un elemento fondamentale per il corretto funzionamento del mitocondrio, il quale funge da centrale energetica.
Favorendo la produzione di ATP in presenza di ossigeno, il Coenzima Q10 è essenziale per mantenere una buona efficienza fisica; non è quindi un caso che esso si ritrovi in ogni cellula dell’organismo.
Il Coenzima Q10 ha assunto negli ultimi anni un ruolo importantissimo nel mondo dell’integrazione nutrizionale.
Il ruolo antiossidante del Coenzima Q10, risulta utile nel controllare la perossidazione dei lipidi di membrana e delle aterogene particelle di colesterolo LDL.

Berberina
Questa sostanza è salita agli onori della cronaca nel 2004, con lo studio pubblicato su Nature Medicine da Kong, Wei J, Abidi et al. (Berberine is a novel cholesterol-lowering drug working through a unique mechanism distinct from statins). Durante questa ricerca la berberina – assunta per bocca da 32 pazienti ipercolesterolemici per tre mesi – ha ridotto il colesterolo plasmatico del 29%, i trigliceridi del 35% ed il colesterolo LDL del 25%.

Monakolina K
Le monacoline sono un gruppo di molecole prodotte dalla fermentazione del riso rosso ad opera del lievito Monascus purpureus. Tali molecole, di cui la più importante è la monacolina K, hanno una struttura molecolare simile alla lovostatina, la precorritrice di un’intera classe di farmaci, le statine, considerata il trattamento elettivo delle dislipidemie e del controllo del colosterolo.
Questa similarità molecolare corrisponde ad una similitudine funzionale: la monacolina è impiegata in fitoterapia nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue e della prevenzione delle dislipidemie e delle lesioni aterosclerotiche.

Resveratrolo
l resveratrolo è una molecola vegetale che può essere estratta dalla pianta Polygonum cuspidatum, dall’uva o dal vino.
Il resveratrolo è un antinfiammatorio dall’azione antiossidante; utile contro il colesterolo e le malattie cardiovascolari, riducendo l’ossidazione dell’ LDL, il principale responsabile della formazione delle placche arteriose endoteliali.

Cromo Picolinato
Il Cromo è un micronutriente presente in tracce nel nostro organismo. Il suo importante ruolo di cofattore nel potenziamento della funzione insulinica si conosce dal 1959. Il cromo picolinato migliora la composizione corporea, ottimizzando la crescita muscolare e facilitando la perdita di massa grassa. Il cromo picolinato favorisce una diminuzione apprezzabile delle concentrazioni di colesterolo totale e colesterolo LDL.
Il cromo picolinato migliora la glicemia a digiuno, le concentrazioni di insulina basali e i livelli di Emoglobina glicosilata. Il cromo picolinato, la forma più studiata di cromo, presenta un’assorbimento e un’efficacia maggiori rispetto alle altre forme.
Le vitamine K e D
K2: veicola il calcio verso lo scheletro prevenendo il suo deposito a livello delle arterie.
D3: riduce la calcificazione vascolare, regola le citochine proinfiammatorie, contribuisce al controllo del sistema renina angiotensina.
Per maggiori informazioni sul prodotto compila il form sottostante